Il supporto che gli alberi hanno offerto all’uomo non si riduce ad un lontano passato. Oltre ad aver migliorato le condizioni sulla Terra affinché fosse possibile per l’uomo viverci, ci hanno fornito la materia prima per svolgere alcune delle attività fondanti della nostra specie come accendere il fuoco, vivere in modo sedentario grazie al legno con cui abbiamo costruito ripari e case, oppure esplorare per mare e terra grazie al legno con cui abbiamo costruito navi o carrozze.
Gli alberi ancora oggi ci sono fedeli sostenendo e supportando la nostra esistenza.
Le foreste sono infatti il principale luogo di stoccaggio e assorbimento di carbonio, molecola che rappresenta uno dei gas serra responsabili dell’innalzamento delle temperature sul nostro pianeta. Ad oggi si stima che nei boschi e nelle foreste della Terra, sia depositato più carbonio di quanto ve ne sia in forma gassosa in atmosfera. Perciò se si liberasse improvvisamente nell’aria tutto il carbonio contenuto negli alberi, il clima tornerebbe ad essere quello di 400 milioni di anni fa, ovvero il clima subtropicale del periodo Devoniano, assimilabile a quello delle savane di oggi.
Il bosco è in grado di tutelare la terra in senso stretto del termine poiché la fitta presenza di alberi, protegge il suolo dall’erosione dell’acqua piovana. Infatti, le chiome degli alberi intercettano le gocce di pioggia e ne riducono la portata al suolo. Le profonde e robuste radici degli alberi, sono anche in grado di svolgere la funzione di “collante” per il terreno, evitando o riducendo eventi distruttivi come valanghe, frane e cadute di massi.
Il bosco è in grado di donarci tutto ciò che ha senza aspettarsi nulla in cambio. È in grado di fornirci legna per realizzare costruzioni, per scaldarci, oppure può darci i frutti dei suoi alberi, come le castagne. Il castagneto, e in generale tutti i boschi da coltivazione, hanno un grande valore economico e umano e la loro cura e mantenimento, sono attività di fondamentale importanza per mantenerli produttivi e in buona salute.
Il bosco difende la vita perché permette di mantenere elevata la biodiversità, ovvero garantisce la sopravvivenza ad una platea variegata di organismi, rendendo più ricco e forte l’intero eco-sistema. Immaginate un sistema in cui vivano soltanto esseri viventi tutti uguali e questi vengano attaccati proprio da quello specifico patogeno che è per loro letale. Quale sarebbe la conseguenza di un simile attacco? La decimazione di tutte le forme di vita che compongono quel sistema. Un sistema in cui vivono esseri viventi con caratteristiche diverse, avrà più probabilità di sopravvivere in caso di attacchi esterni perché qualcuno riuscirà a salvarsi e l’intero eco-sistema non si trasformerà in una landa priva di vita. In natura varietà e diversità, contrapposti all’iper-specializzazione, sono un elemento di grande forza.
Si potrebbe dire che il bosco è un po’ come una persona “multipotenziale”. La psicologia definisce come “multipotenziali”, coloro che hanno numerosi interessi e non presentano nessuna unica vera vocazione. Sono persone che possono ricoprire svariati ruoli e sono in grado di svolgere attività anche molto diverse da loro.
Negli ultimi anni, il modello culturale e lavorativo in cui erano privilegiati coloro che erano altamente specializzati, è andato attenuandosi in favore di una maggiore necessità di persone che avessero uno spettro di conoscenze e interessi più ampio, per poter apportare un contributo variegato e diversificato, aumentando quindi le possibilità di ottenere risultati creativi e innovativi. La capacità di mantenere vivi interessi e competenze diverse, può rivelarsi utile non solo nel mondo del lavoro, ma anche in momenti di crisi e difficoltà, e il 2020 ne è stata la prova.
Quello che dovremmo imparare dal bosco è di mantenere viva la voglia di sperimentare, conoscere e cimentarsi sempre in qualcosa di nuovo. Avere molteplici interessi, provare soddisfazione nel fare cose diverse, ci aiuterà a sviluppare e arricchire la nostra interiorità in modo diversificato, disponendo di conoscenze e visioni plurali che possono contribuire ad ampliare le nostre prospettive, e le opportunità che possiamo essere in grado di cogliere. E poi camminare nei boschi ci dona benessere ed è semplicemente fantastico..
Lascia un commento