La montagna del Piemonte? Scopri il Monviso

Il Piemonte, ai piedi del monte (pedemontium), è per conformazione orografica la regione delle montagne e delle colline. Circondato su tre lati dalle montagne delle Alpi Occidentali e dell’Appennino Ligure offre ai visitatori una grande varietà di paesaggi e di microclimi differenti.
La montagna piemontese rappresenta una forte attrattiva turistica a cui si affiancano, non secondarie, la storia e la gastronomia; le valli occitane del Monviso, all’estremo lembo occidentale del Piemonte, condensano, con diverse gradazioni e sfumature, entrambi questi importanti aspetti di visita, in particolare per le persone amanti della natura e rispettose dell’ambiente che sapranno cogliere e apprezzare il Monviso nella sua qualità di riserva della biosfera dell’Unesco.
Le valli Pellice, Po e Varaita e la pianura pedemontana saluzzese e pinerolese suggeriscono una vacanza ricca di spunti culturali ed artistici, di esperienze sportive alternative o di trekking, di gustose prelibatezze legate alla cucina del territorio e alle sue materie prime. L‘abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, il Castello della Manta, i percorsi sulla storia e cultura valdese e occitana, lo scrigno di Saluzzo con le sue meraviglie (Casa Cavassa), luogo ideale per un week end romantico, i boschi incantati come quello dell’Alevè, gli alpeggi e i lucenti laghi alpini, il Monviso e le sue creste per appassionati di trekking, di blocchi e dell’arrampicata. Un territorio da frequentare tutto l’anno scoprendo, in ogni stagione, il meglio della sua natura e le sue molteplici attrattive vivendo le EsperienzeMonviso, come in inverno, le ciaspole (racchette da neve) del Monviso, in estate il Giro del Monviso e i trekking o in primavera e autunno le escursioni domenicali.
Il Piemonte dunque come metà del viaggio e la sua montagna più nota fin dall’antichità, il Monviso, Vesulus per i romani. Da queste terre è facile partire per altri incontri e scoperte, prima fra tante la riscoperta Torino e le sue meraviglie, la Venaria Reale, il Museo Egizio i palazzi e le residenze dei Savoia, la palazzina di caccia di Stupinigi, Palazzo Madama e il Castello Reale, e poi Superga e la sua bella collina digradante sul Po, e ancora la Mole Antonelliana con il Museo Nazionale del Cinema e il centro storico dai portici immensi. Ed altre valli occitane cuneesi da raggiungere comodamente come la Maira e Grana, dalle bellezze naturali intatte, o le Langhe con la sua esaltante storia di vini e tartufi, di cantine, vigne, castelli e paesaggi pavesiani, il bellissimo Castello di Racconigi. Le valli del Monviso sono un ottimo punto di partenza per la visita del Piemonte sud occidentale, provate per credere! .. Dimenticavamo, l’ospitalità piemontese qui è di casa.
Ospitalità e accoglienza nelle valli del Monviso