La leggenda del re di pietra

La leggenda del Re di Pietra (Araba Fenice, Cuneo, 2013), di Silvia Bonino, non è solo un tributo di affetto per il Monviso che, con il suo inconfondibile e familiare profilo, si staglia sulla linea delle Alpi Occidentali. Il libro è soprattutto una favola ecologica sui rapporti tra gli uomini e la natura. Rovesciando la prospettiva, in essa il Monviso è un protagonista sensibile e attento alle vicende umane, che ci osserva con viva partecipazione da millenni, aiutato dai venti che gli fanno visita e gli raccontano di noi: fino a quando gli esseri umani rompono l’equilibrio con la natura, dimenticando di esserne anch’essi parte. La leggenda del Re di Pietra accompagna il lettore attraverso le vicende dell’umanità, fino alla catastrofe che gli uomini stessi hanno generato, provocando la propria sparizione. Ma forse non tutto è perduto e un nuovo inizio può essere possibile.

Nel momento in cui l’emergenza ecologica si impone con forza, il libro è più che mai attuale e coinvolgente, riuscendo allo stesso tempo a emozionare e far riflettere.

Arricchiscono il racconto le illustrazioni di Luigi Carbone.