E’ ufficiale, è stato istituito il Parco naturale del Monviso. L’ha deciso la giunta regionale del Piemonte che recentemente ha approvato il piano di riordino delle aree protette della regione; i territori dell’ex Parco del Po Cuneese, il Bosco dell’Alevè in Valle Varaita e l’Oasi di Prà-Barant in valle Pellice formano così il nuovo Parco naturale del Monviso. Verranno inoltre istituite la Riserva naturale dei «Laghi di Tour Real», che comprende la zona nell’intorno della omonima cima che vede la presenza di alcuni laghi alpini (i laghi Nero e Bleu ed i laghi Bes al col Longet) circondati da importanti torbiere di quota in val Varaita e la Riserva naturale della Grotta di Rio Martino in valle Po.
MonvisoPiemonte da sempre ha creduto e crede nelle potenzialità turistiche delle valli del Monviso e adesso ci auguriamo che appena il nuovo Ente di Gestione si sarà insediato potrà, oltre alla sua doverosa e istituzionale azione di tutela del territorio, promuovere finalmente una scelta di turismo consapevole e duraturo ispirato ai criteri di sostenibilità ambientale delineati nella recente nomina a MABUnesco dell’area del Monviso. Una scelta di campo chiara è sempre più necessaria che sappia far dimenticare le passate gestioni che non hanno di certo brillato per una tutela seria, finanziando anche progetti discutibili come il Museo dei Santi del Popolo di Casteldelfino (leggi articolo). Noi saremo qui a tifare per il nuovo Parco naturale del Monviso e a stimolare tutte le possibili azioni utili al cambiamento.
Lascia un commento