Situata in valle Po, sulle pendici della Rocca Granè, la grotta di Rio Martino sorge a 1.530 s.l.m. ed è immersa nell’area SIC posta sul versante orografico destro del fiume Po, poco distante dal comune di Crissolo.
Si tratta di una delle grotte più importanti del Piemonte, composta da un ramo inferiore, attrezzato con passerelle per la visita, della lunghezza di 530 m e da un ramo superiore, non accessibile al pubblico, sicuramente più importante sotto l’aspetto idrologico, che raggiunge circa 300 metri di sviluppo.
Il tratto inferiore della grotta di Rio Martino è un viaggio emozionante lungo un torrente sotterraneo che presenta alcune notevoli formazioni stalattitiche e stalagmitiche e un’ultima meraviglia nella cascata del Pissai, un salto d’acqua di oltre 40 metri. Pressioni immani delle acque dei torrenti subglaciali, raccolte sotto i seracchi e in fondo ai crepacci del grande ghiacciaio che ha formato la Valle del Po, hanno nei millenni scavato la grotta di Rio Martino, che si caratterizza anche per un importante aspetto ecologico, ospitando una rara fauna che la utilizza per svernare, in particolare 7 diverse specie di chirotteri (pipistrelli) protette.









L’escursione non ha difficoltà relative al dislivello, l’altezza della galleria è quasi sempre ampia, ma è decisamente consigliato l’uso del casco così come un abbigliamento adeguato, e alcuni passaggi sono scivolosi; tutta la visita, per le sue caratteristiche morfologiche e climatiche, va affrontata con molta attenzione e consapevolezza.
Si segnala in particolare:
– La totale oscurità, la grotta non è dotata di illuminazione permanente
(ogni partecipante verrà dotato di lampada frontale e casco)
– L’elevato grado di umidità relativa 100% e la temperatura bassa: intorno ai 5 °C
(ogni partecipante dovrà essere dotato di abbigliamento e calzature idonee)
La grotta di Rio Martino, essendo luogo di svernamento dei pipistrelli, è visitabile solamente da aprile a ottobre con l’accompagnamento da parte di guide escursionistiche ambientali.

La montagna è bellezza, vivila con rispetto.
Nel tuo viaggio sui sentieri montani non trascurare le tue condizioni fisiche e ambientali, la tua conoscenza dei luoghi, le risorse che hai a disposizione e se vuoi vivere un’esperienza in sicurezza affidati a una guida esperta.
Lascia un commento