Si sale a Pian del Re (circa 2000 m.), punto di partenza dell’escursione al Viso Mozzo (3019 m.) che è la migliore terrazza per l’osservazione in alta quota del Re di Pietra, un punto di vista privilegiato per osservare da vicino la sua parete est, sulla quale si fissano tutti gli occhi dalla pianura.
Da Pian del Re, cuore pulsante del Parco del Monviso, proprio dove il fiume Po ha le sue origini, dove ci si sente piccoli al cospetto di tanta bellezza e maestosità delle catene montuose che lo circondano, da qui, costeggiando splendidi laghi dai colori sempre differenti e circondati da una natura selvaggia, quasi brutale, il sentiero si inerpica e lo sguardo si perde nell’orizzonte sempre più ampio, mostrando alcuni dei luoghi che hanno fatto la storia dell’alpinismo italiano.
I pascoli lasciano poi il posto alle pietraie e il passo si fa più lento, la cima del gemello del Monviso, il Viso Mozzo, non è facile da raggiungere, ci vuole costanza e un po’ di fatica, ma lo spettacolo dalla cima è unico ed emozionante.
L’escursione proposta per la sua lunghezza e dislivello, è da consigliare a buoni camminatori, il sentiero nell’ultimo tratto è ripido ma non presenta particolari pericoli oggettivi.

La montagna è bellezza, vivila con rispetto.
Nel tuo viaggio sui sentieri montani non trascurare le tue condizioni fisiche e ambientali, la tua conoscenza dei luoghi, le risorse che hai a disposizione e se vuoi vivere un’esperienza in sicurezza affidati a una guida esperta.
Lascia un commento