Un week end in montagna con panoramica escursione attraverso i rifugi, gli alpeggi e i colli dell’alta Val Pellice, all’interno dell’oasi faunistica del “Barant”.
Primo giorno (dislivello + 650 – 650, tempo 4 h) Rif. Barbara – Colle Barant – Rif- Jervis – pernotto in rifugio
Secondo giorno (dislivello + 1100 – 1100, tempo 7 h) Rif. Jervis – Rif. Granero – Colle Manzol – Rif. Barbara, facoltativa ascensione al M. Manzol ( dislivello aggiuntivo + – 300, tempo 2 h)
Un trekking di due giorni in alta Val Pellice che attraversa le conche di alta montagna tipiche di questa vallata. Lungo il tracciato di incontrano i 3 rifugi storici della sezione Cai-Uget Val Pellice, oltre al rifugio al Colle Barant, recentemente risistemato all’interno di una storica struttura militare.
Nelle adiacenze sorge il giardino botanico dedicato a “Bruno Peyronel”, botanico e docente dell’Università di Torino del ‘900 originario della Val Pellice, che con i suoi 2290 mt. di quota è il più alto giardino botanico spontaneo d’Europa. La sua particolare ubicazione, ricca di ambienti diversi, ha permesso ai ricercatori di censire oltre 300 specie vegetali spontanee tipiche degli ambienti d’alta montagna. Inoltre tutto il percorso ricade all’interno dei Sito di Importanza Comunitaria denominato “Prà – Barant”, ricco di fauna e flora alpina.
Ma soprattutto si percorre il tracciato della storica corsa in montagna o marcia alpina come venne definita nel 1972, anno della sua prima edizione, del “Trofeo Tre Rifugi”. Una delle prime competizioni del genere nate sull’arco alpino, ha come caratteristica quella di essere svolta a coppie e non con partenza in linea ma bensì a cronometro.

La montagna è bellezza, vivila con rispetto.
Nel tuo viaggio sui sentieri montani non trascurare le tue condizioni fisiche e ambientali, la tua conoscenza dei luoghi, le risorse che hai a disposizione e se vuoi vivere un’esperienza in sicurezza affidati a una guida esperta.
Salve vorrei avere un preventivo del giro dei 3 rifugi.
Grazie.