Una escursione ad anello negli alpeggi dell’alta Val Pellice, dove la pastorizia si fonde con l’ambiente circostante.
Sono molti i giovani della valle che si dedicano ancora alle pratiche secolari di sfruttamento dei foraggi d’alta quota, particolarmente sostanziosi e profumati, che oltre al benessere degli animali, rendono unici i prodotti caseari. Il prodotto più tipico degli alpeggi è il “seirass del fen” ricotta stagionata nelle erbe di montagna. La stagionatura nel fieno, oltre a fattori legati alle qualità aromatiche, è storicamente dettata anche da ragioni di conservazione e trasporto. Infatti le forme avvolte nei lunghi steli delle festuche, oltre a essere preservate dal deposito delle uova di mosche, erano così protette come in un imballaggio nei trasporti a dorso di mulo che un tempo si utilizzavano per portare i prodotti caseari dagli alpeggi ai mercati di fondovalle.
L’anello si svolge lungo un percorso particolarmente panoramico con ampie vedute sull’alta valle. Nelle aree più basse si attraversano boschi di faggio e laricete, preziosi per i loro legnami. In quota invece dominano i pascoli alpini, che nei mesi estivi si colorano di una moltitudine di fiori profumati. L’escursione proposta è adatta a buoni camminatori.

La montagna è bellezza, vivila con rispetto.
Nel tuo viaggio sui sentieri montani non trascurare le tue condizioni fisiche e ambientali, la tua conoscenza dei luoghi, le risorse che hai a disposizione e se vuoi vivere un’esperienza in sicurezza affidati a una guida esperta.
Lascia un commento