
Bellissimo itinerario con le racchette da neve quello nel bosco dell’Alevè, ricco di interessanti spunti naturalistici e di paesaggi alpini che compongono la riserva della biosfera dell’UNESCO (MABUnesco), riconosciuta al Monviso.
L’itinerario inizia dalla borgata Alboin, a 1484 metri di quota, raggiungibile, neve permettendo, in automobile.
Il paesaggio attraversato è molto bello, si ciaspola in radi boschi di faggi e larici, fino ad immergersi nella cembreta che, per estensione, risulta essere la più grande delle Alpi. L’esposizione a sud del tracciato può rendere le condizioni della neve molto variabili nell’arco della giornata e in generale in inverno, quindi a volte capita d’iniziare la gita senza le ciaspole e poi via via salendo di inforcarle.
La ciaspolata prevede un pranzo nel piccolo e accogliente rifugio Grongios Martre (1736 m).
Ritrovo a Pontechianale alle ore 9 e partenza da Alboin alle ore 9,30.
La ciaspolata nel bosco dell’Alevè non si presenta tecnicamente difficile, ma piuttosto lunga (circa 8 km totali e 550 m di dislivello) e quindi adatta a buoni camminatori.
Lascia un commento