A chi si rivolge: Weekend a 360° sulla fotografica paesaggistica
Nel corso di questi due giorni i partecipanti potranno fotografare, interagire e confrontarsi ai Piedi del Re di Pietra, il Monviso. Il gruppo sarà coordinato e supportato da Luciano di Viroproject.
La nostra base sarà l’Albergo Pian della Regina dove trascorreremo anche la notte.
La fotografia paesaggistica non è solo scattare, ma programmare e saper valutare le condizioni dell’ambiente circostante sono un fattore fondamentale per una buona sessione fotografica.
Sabato quindi faremo un briefing iniziale nei pressi del rifugio, così da imparare a valutare l’ambiente e definire i punti di forza; in questa fase è più importante blocco e penna che la fotocamera.
Appena la luce diventerà interessante sfrutteremo quanto detto per iniziare a scattare in attesa della luce blu e il buio della sera per scatti con il Monviso grande protagonista.
Dopo cena ci sarà il tempo di discutere sulla tecnica, le varie modalità di scatto e come approcciarsi alla post-produzione.
Domenica, saliremo al Lago Fiorenza, dove il Monviso sarà già illuminato dalla luce calda dei primi raggi del sole; sempre prendendo in considerazione quanto detto il giorno prima, sarà l’occasione giusta per vedere al meglio i tempi lunghi, l’utilizzo dei filtri e le doppie esposizioni.
Requisiti
Adatto sia a principianti sia a chi intende perfezionare la tecnica fotografica;
Buone condizioni fisiche;
Consigliato l’utilizzo di cavalletto e filtri (alcuni disponibili in prova);
Carta e penna.
Dettaglio programma 26 ottobre
- Ritrovo ore 15.00 a Pian della Regina;
- Programmare l’uscita e valutare l’ambiente
- Sessione di scatti: Ora Blu e notturna
- Cena in rifugio
- Discussione e accenni di post produzione
Dettaglio programma 27 ottobre
- Escursione verso il Lago Fiorenza
- Sessione di scatti: Tempi lunghi, utilizzo di filtri e doppia esposizione
- Rientro ore 13.00;
Lascia un commento