Partenze Monviso Piemonte
Raggiungere la Via del Sale dalla valle Pesio è una bella combinazione per scoprire il Parco del Marguareis e raggiunge il Mar Ligure attraverso le montagne. Si incontrano diversi ambienti: alpino, montano e di macchia mediterranea con il finale direttamente in spiaggia a Ventimiglia!
Dal punto di vista storico-culturale, rimane ancora un dubbio. Chi era il “Duca” a cui fu intitolato l’omonimo valico in Valle Pesio, e per estensione oggi la nuova Ciclovia? Attualmente, la toponomastica non ha una risposta definitiva.
In senso araldico, per la Valle Pesio, il riferimento potrebbe essere ai Duchi di Savoia, i quali, come abbiamo visto, qui ad un certo punto interruppero la principale via di comunicazione alpina. Marziano di Maio (“Vaìi, Gias e Vastére”, pag. 78) riferisce, senza fonti, che secondo la tradizione locale su questo passo morì un duca.
Presso il Rifugio Don Barbera si apre il “Colle dei Signori”, nel nostro caso “Duca” potrebbe essere un’accezione generica in senso di personalità di rilievo o condottiero (dux in latino), ma lo stesso autore ricorda anche che in brigasco con il termine “duc” si indica il gufo (in francese gran-duc il gufo e petit duc l’assiolo). (tratto da Cuneo Cronaca)
L’Alta Via del Sale prende il nome dal commercio di uno dei prodotti più importanti in passato: il sale. Bene prezioso considerato per secoli una merce di scambio per eccellenza, sottoposto a “gabelle” che hanno oppresso le popolazioni per lungo tempo. Le famiglie erano obbligate ad acquistare il sale dal monopolio, imposto dal potere regnante, in proporzione alla consistenza del nucleo famigliare e ad altri peculiari elementi, in pratica tutto questo corrispondeva a quello che oggi definiremmo il pagamento delle imposte. A causa del sale sono state combattute addirittura sanguinose guerre.
L’Alta Via del Sale lega il suo toponimo alle antiche carovane che percorrevano, con i muli, uno dei valichi storici più antichi che attraversano la catena alpina: il colle di Tenda. Anticamente conosciuto come “Cornio”, il colle di Tenda (1870 m slm) è stato crocevia di migliaia di carovane che trasportavano sale, olio, formaggi, grano.
L’Alta Via del Sale si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque italo-francese, attraversandolo.
Il tracciato, interamente su strada bianca, collega Limone Piemonte a Monesi di Triora nella Liguria per una lunghezza totale di circa 30 km, noi effettueremo qualche variante e proseguiremo fino a Ventimiglia per un totale di 120 Km.
Il percorso attraversa luoghi di pregio paesaggistico come la suggestiva conca delle Carsene, con i suoi paesaggi quasi lunari e ricca di fenomeni carsici, il meraviglioso Bosco delle Navette e si sfiorano alcune fortificazioni militari di fine Ottocento.
Sono previsti 2 giorni di pedalata e 1 pernottamento in Rifugio alpino gestito con regime di mezza pensione al costo approssimativo di circa 68€ a persona.
Proposta Alta Via del Sale Sentiero del Duca guidata con accompagnatore
Difficoltà
Difficoltà via del Sale: BC (per ciclo escursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). Lunghezza circa 120 Km – Dislivello positivo 2.200 m – Discesa totale: 2.700 m.
Tempi e dislivelli
1° giorno
Certosa di Pesio (859 m) – Rifugio La Terza (2050 m)
Lunghezza itinerario: 44 Km
Dislivello salita: 1700 m circa; Dislivello discesa: 600 m circa
Certosa di Pesio | 859 m. slm |
Pian delle Gorre | 1032 m. slm |
Cascate del Saut | 1222 m. slm |
Passo del Duca | 1989 m. slm |
Gias delle Ortiche | 1880 m. slm |
Capanna Morgantini | 2235 m. slm |
Colle della Boaria | 2102 m. slm |
Don Barbera | 2079 m. slm |
Passo Framargal | 2179 m. slm |
Statua del Redentore | 2164 m. slm |
Rifugio Laterza | 2025 m. slm |
2° giorno
Rifugio La Terza (2.050 m) / Ventimiglia (0 m)
Lunghezza itinerario: 60 Km
Dislivello salita: 500 m Dislivello discesa: 2100 m
Rifugio Laterza | 2050 m. slm |
Passo del Tanarello | 2042 m. slm |
Col Bertrand | 1943 m. slm |
Balcone di Marta | 2122 m. slm |
Rifugio Allavena – Colla Melosa | 1545 m. slm |
Pigna | 280 m. slm |
Dolceacqua | 50 m. slm |
Ventimiglia | 0 m. slm |
Ritrovo
Certosa di Pesio alle ore 9.00 (Maps)
Arrivo
Ventimiglia alle ore 16.00
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti, massimo 15
Abbigliamento e info utili
cosa sapere MTB
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio
eventi@monvisopiemonte.com














