
Prodotti tipici della Val Pellice in Piemonte
Nulla andava sprecato nella vita contadina e montanara! È questa la filosofia che unisce ancora oggi i produttori artigiani della Val Pellice nel riproporre in modo sapiente le tradizioni e le specialità culinarie. In particolare i salumi, le carni e i formaggi che nelle produzioni di valle occupano una posizione preminente, sono ancora oggi realizzati rispettando la biodiversità e la lavorazione tradizionale.
I salam d’la duja, conservati in contenitori di terracotta, ricoperti con il grasso del maiale, e la mustardela (presidio Slow Food), salume nato per recuperare ogni parte del maiale sono i prodotti di unta del panorama gastronomico, ai quali si affiancano i prosciutti cotti al forno, nel vino e alle erbe.
Tra i formaggi, da segnalare i caprini a latte crudo, il famoso sarass del fen (presidio Slow Food), le tome d’alpeggio. in crescita i vini del territorio, come quelli della DOC del Pinerolese e della scuola Malva Arnaldi di Bibiana (dove si produce anche il vin d’poum, il sidro rosso), che propongono vini