Partenze Monviso Piemonte
Lungo il cuore selvaggio della Valsesia, un’avventura di tre giorni che si snoda sotto l’imponente parete sud del Monte Rosa. Questo trekking ci permette di vivere la fragilità dell’ecosistema alpino arrivando ai piedi del ghiacciaio, ma anche la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura dei villaggi Walser di Otro, testimoni di una vita dura e resistente.
Difficoltà
Trekking accessibile ad escursionisti allenati con una buona preparazione fisica e la capacità di camminare per 5/6 ore al giorno
Proposta di Trek Monte Rosa guidata con accompagnatore
Tempi e dislivelli
1° giorno
Alagna Valsesia 1100 m. / Rif. Barba Ferrero 2224 m.
⇑ +1150m ⇓ 0 ⊗ +/- 6:00 h ⇔ 10 Km
Il trekking inizia da Alagna Valsesia per addentrarsi subito nel cuore del Parco Naturale dell’Alta Valsesia, che con i suoi 4454m è il più alto d’Europa. La salita procede in una rilassante conifera di larici passando per le cascate dell’Acqua Bianca e gli alpeggi di Testanera si arriva al Rifugio Barba Ferrero dove saremo accolti dal “Chester” e dalla vista mozzafiato sulla parete sud del Monte Rosa.
2° giorno
Rif. Barba Ferrero 2224 m. / Rif. Grande Halte 1945 m.
⇑ +850m ⇓ -900m ⊗ +/- 6:00 h ⇔ 11 Km
Dopo aver ammirato l’alba sul Monte Rosa si parte scendendo su un sentiero a tornanti in mezzo a rocce modellate dal ghiacciaio. Arrivati al Rifugio Pastore si risale la valle del Bors fino al Rifugio Crespi Calderini (eventuale pausa pranzo) per risalire fino alla Bocchetta delle Pisse e scendere al Rifugio Grande Halte nel vallone dell’Olen.
3° giorno
Rif. Grande Halte 1945 m. / Alagna Valsesia 1100 m.
⇑ +450m ⇓ -1200m ⊗ +/- 6:00 h ⇔ 10 Km
Da Rifugio Grande Halte si risale il vallone dell’Olen fino ad incorciare il sentiero che porta al Passo Foric così entrando nella Valle d’Otro. Qui la fanno da padrone forme dolci e prati sapientemente sfalciati e ci si immerge nei villaggi Walser. Questi antichi insediamenti, con le loro case tradizionali, sono testimoni di una vita alpina dura e resistente. Al villaggio di Follu è possibile fermarsi per una pausa al caratteristico Rifugio Zar Senni godendoci la quiete e l’autenticità di questi villaggi che hanno resistito al passare del tempo.
Ritrovo
Alagna Valsesia ore 9.30
Rientro
Alagna Valsesia ore 17.00 circa
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti, massimo 9
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio eventi@monvisopiemonte.com










