Partenze Monviso Piemonte
Non ci sono prodotti da mostrareSplendido trekking all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dei paesi limitrofi.
Per secoli gli abitanti delle Cinque Terre hanno ricavato, dai terreni scoscesi a picco sul mare, zone coltivabili. Ognuno di questi terrazzamenti è sorretto da muretti a secco, caratteristica che ha reso Le Cinque Terre famose in tutto il mondo.
Il Parco Nazionale é inserito nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Sono previsti 4 giorni di trekking e 3 pernottamenti in Hotel gestito con regime di mezza pensione al costo approssimativo di circa 55€ a persona a notte.
Il Tour sarà attivato per piccoli gruppi di massimo 10 persone; questo ci permetterà di poter assaporare il fascino di questi luoghi caratteristici.
Proposta di Trek Cinque Terre guidata con accompagnatore
Difficoltà
Trekking accessibile a tutti
Programma
1° giorno
Dopo una beve presentazione del soggiorno partenza per Framura, breve passeggiata sulle colline adiacenti ai villaggi di Deiva e Framura alla scoperta del paesaggio agricolo della Liguria di Levante.
Rientro in hotel in treno.
Cena e pernottamento.
2° giorno
Colazione in hotel.
Trasferimento in treno a Corniglia.
La passeggiata di oggi si snoderà tra i vigneti sulle colline di Manarola.
Pranzo a Volastra (possibilità di pic-nic con prodotti tipici e vino del consorzio delle Cinque Terre ad un costo di € 15/17 da prenotare il primo giorno del trek).
Visita di Manarola e di Riomaggiore, rientro in battello a Monterosso.
Il viaggio in battello ci permetterà di osservare e cogliere la bellezza architettonica di tutti e cinque i villaggi.
Da Monterosso rientro a Deiva in treno.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno
Colazione in hotel.
Trasferimento in treno a Monterosso da dove inizierà il nostro viaggio all’interno del parco delle Cinque Terre.
Raggiungeremo il villaggio di Vernazza e con una mezz’ora di salita il borgo di Prevo da dove potremo godere di un bellissimo panorama sul villaggio di Corniglia, la nostra meta finale. (Pranzo al sacco)
Rientro in treno da Corniglia per Deiva.
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno
Colazione in hotel
Trasferimento in treno verso Sestri Levante.
Visita della città e del suo promontorio Punta Manara. L’escursione ad anello ci permetterà di scoprire la macchia mediterranea e alcuni scorci verso il mare molto panoramici.
Dopo il pranzo al sacco rientro in hotel.
ANDATA
Per chi desidera partire dalla stazione di Torino Lingotto (Maps) l’incontro con la guida è previsto alle ore 10:30 al bar della stazione.
Viaggio in Intercity fino a Sestri Levante e poi breve tratto su treno regionale per raggiungere Deiva Marina. Costo biglietto 28,90 euro (non compreso nell’offerta).
Orari treni
Torino Lingotto ore 10:48 – Sestri Levante ore 13:19
Sestri Levante ore 13:41 – Deiva Marina ore 13:54
Per tutti i clienti che raggiungeranno l’hotel in autonomia l’appuntamento è alle ore 14,30 all’Hotel Eden (Maps). Presente un parcheggio a pagamento nei pressi dell’Hotel.
RITORNO
Per chi utilizza il treno la partenza da Deiva è prevista alle ore 16:00 con arrivo a Torino Lingotto alle ore 20:21. Costo biglietto 19,70 euro (non compreso nell’offerta).
Orari treni
Deiva Marina ore 16:00 – Sestri Levante ore 16:19
Sestri Levante ore 16:32 – Genova ore 17:46
Genova ore 18:27 – Torino Lingotto ore 20:21
COSTI TRENI E BATTELLO non compresi nell’offerta
Primo giorno :
- Trasferimento in treno da Framura a Deiva Marina 2,30 euro
Secondo giorno :
- Trasferimento in treno da Deiva Marina a Corniglia 7,30 euro
- Trasferimento in treno da Manarola a Riomaggiore 5,00 euro
- Trasferimento in battello da Riomaggiore a Monterosso 15,00 euro
- Trasferimento in treno da Monterosso a Deiva Marina 5,90 euro
Terzo giorno :
- Trasferimento in treno da Deiva Marina a Monterosso 5,90 euro
- Trasferimento in treno da Corniglia a Deiva Marina 7,30 euro
Quarto giorno :
- Trasferimento in treno da Deiva Marina a Sestri Levante 2,70 euro
- Trasferimento da Sestri Levante a Deiva Marina 2,90 euro
Orari e costi aggiornati al 19/03/2023
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti, massimo 10
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio
eventi@monvisopiemonte.com










