Partenze Monviso Piemonte
Non ci sono prodotti da mostrareIl Giro dell’Argentera si svolge interamente nella vastissima valle Gesso. Ci troviamo nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, proprio di quest’area l’Argentera viene considerata la Regina. Gli spunti da approfondire saranno molteplici e decisamente vari, dall’importanza naturalistica e geologica dell’area, alle vicende storiche che hanno animato questi regali territori che a lungo furono destinati a dimora estiva del Re.
Proposta di Giro dell’Argentera guidata con accompagnatore
Difficoltà
Trekking accessibile ad escursionisti ben allenati con una buona preparazione fisica e la capacità di camminare per 5/6 ore al giorno
Tempi e dislivelli
1° giorno
Terme di Valdieri 1368 m / Rifugio Questa 2369 m
Dislivello +1050 / 12 km
Tempo di percorrenza stimato: 6h
La partenza sarà dalla località turistica di Terme di Valdieri, risaliremo inizialmente il vallone del Valasco, antica sede della casa di caccia del Re, fino al rifugio Questa dal quale si gode una spettacolare vista verso il fondovalle, attraversando alcuni fra i più bei laghi delle Alpi Marittime.
2° giorno
Rifugio Questa 2369 m / Rifugio Remondino 2464 m
Dislivello +850 – 650 / 10 km,
Tempo di percorrenza stimato 5/6h
Dopo una notte ristoratrice in alta quota continueremo alla volta del rifugio Remondino, abbarbicato su uno sperone roccioso sul vallone del Gesso della Valletta, circondato da stambecchi incuriositi e sovrastato da giganti di roccia.
3° giorno
Rifugio Remondino 2464 m / Rifugio Morelli 2351 m
Dislivello +830 -900 / 12 km
Tempo di percorrenza stimato 5/6h
Il terzo giorno ci permetterà invece di avvicinarci ancora di più all’Argentera attraversando il colle di Brocan in un paesaggio totalmente detritico di alta quota e di intravedere gli ultimi residui dei nevai perenni che fino a qualche anno fa caratterizzavano il massiccio. Da qui una breve discesa ci condurrà allo storico Rifugio Genova e ai placidi laghi sui quali sorge. Dopo una breve sosta ci sposteremo nel spettacolare vallone di Lourousa; l’ultimo sguardo sul massiccio lo daremo quindi dalla sua parete più impervia, la nord, con il famigerato ed imponente Canalone di Lourousa a fare da sfondo alla nostra camminata prima di arrivare al Rifugio Morelli
4° giorno
Rifugio Morelli 2351 m / Terme di Valdieri 1368 m
Dislivello +0 -980 / 7.5 km
Tempo di percorrenza stimato 4h
L’ultimo giorno del nostro giro ci ricondurrà alle Terme di Valdieri su di un percorso storico per l’alpinismo cuneese.
Torneremo alla civiltà, dopo di pareti vertiginose e cieli riflessi negli specchi d’acqua, con i polpacci doloranti e il sorriso negli occhi.
Ritrovo
Terme di Valdieri ore 9.00
Rientro
Terme di Valdieri ore 15.00 circa
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio
eventi@monvisopiemonte.com







