Bella gita nella bassa Val di Susa al Monte Salancia, 2088 m; dalla Certosa di Monte Benedetto del XII secolo si sale nel bosco a Pian dell’Orso e da lì in cima. Percorreremo un bel tratto del percorso del GTA nel Parco dell’Orsiera Rocciavrè, diventato parte dei Parchi Alpi Cozie.
Se si giunge da Torino dalla S.S. 24 si prende a sinistra per Villar Focchiardo e si seguono le indicazioni per la Certosa di Monte Benedetto. Su strada asfaltata stretta si raggiunge la Borgata Castelletto. Successivamente la strada diventa sterrata, si segue la deviazione a destra e si giunge in prossimità della Certosa di Montebenedetto, dove c’è un parcheggio a monte della stessa, non grande, da qui inizierà il sentiero.
Itinerario
Dal piccolo parcheggio, prima della sbarra, si sale a sinistra sul sentiero GTA ben segnalato in un bel bosco ceduo.
Proseguiremo su strada sterrata passando vicino all’Alpe Fumavecchia, posta a 1418 m, quindi alle aree attrezzate per picnic e alla Fontana del Vallone. Saliremo attraversando un bel bosco di conifere su percorso GTA e Sentiero dei Franchi, quest’ultimo ripercorre la via che l’esercito di Carlo Magno utilizzò per aggirare le truppe dei Longobardi accampate a Chiusa San Michele. Arriveremo, con un’ultima parte più erta, alla Cappella Madonna della Neve, 1865 m, al Pian dell’Orso.
Il bel Pian dell’Orso è posto in una panoramica posizione, si possono ammirare le montagne della Valle di Susa.
Continueremo il nostro itinerario raggiungendo il Colle del Vento e da qui la vetta del Monte Salancia.
L’escursione proposta non presenta difficoltà tecniche.
attivazione # l’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti e con verifica meteo/tracciato 24/48 ore prima della partenza. Riceverai una comunicazione email con le indicazioni del luogo di ritrovo, meteo ed i riferimenti del tuo accompagnatore.
In caso di annullo la gita sarà rimborsata o emesso, su tua indicazione, un buono per un’altra escursione. L’escursione potrà essere spostata insindacabilmente di percorso a causa delle condizioni meteo o del tracciato.