Una grande classica la salita alla Punta Ostanetta, grande balcone sul Monviso che, grazie alla sua posizione invidiabile sullo spartiacque tra la Valle Po e la Valle Pellice, ci consentirà di avere una visuale a 360°. Partiremo dalla borgata Durandini (1622 m) lungo la strada sterrata degli alpeggi per poi deviare prendendo il sentiero panoramico che, in breve, ci condurrà al Colle Bernardo. Giunti al colle ci dirigeremo con una bellissima salita prima alla Punta Razil (2370 m) ed infine alla Punta Ostanetta (2385 m).
Durante il nostro viaggio attraverso i pascoli Ostanesi cercheremo di capire perché questo luogo è così votato all’allevamento, la pastorizia sarà solo un modo per focalizzare le nostre attenzioni su questi ambienti cosi fragili, si parlerà di biodiversità, di sviluppo del territorio e di utilizzazione razionale delle risorse per capire che ruolo deve o non deve avere l’uomo in queste aree così importanti per l’ecosistema montano.
Tutto ciò sempre accompagnati dal maestoso profilo Re di Pietra e immersi nella natura del Parco del Monviso, fino in vetta a Punta Ostanetta, simbolo di questo piccolo borgo della Valle Po.
attivazione # l’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti e con verifica meteo/tracciato 24/48 ore prima della partenza. Riceverai una comunicazione email con le indicazioni del luogo di ritrovo, meteo ed i riferimenti del tuo accompagnatore. In caso di annullo la gita sarà rimborsata o emesso, su tua indicazione, un buono per un’altra escursione. L’escursione potrà essere spostata insindacabilmente di percorso a causa delle condizioni meteo o del tracciato.
A tutti i partecipanti è richiesta al momento dell’acquisto l’accettazione delle norme anti Covid19 (leggi attentamente i termini e condizioni di acquisto). A fine gita possibilità di partecipare alla merenda sinoira in uno dei locali di Ostana. Prezzo indicativo tra i 17 e i 20 euro.