Partiremo da Pian Melzè (Pian della Regina – Valle Po) (1740m), nel primo pomeriggio, verso Pian
del Re che raggiungeremo dopo circa 1h di cammino. Lasceremo le sorgenti del Po alla nostra
sinistra risalendo un piacevole sentiero di mezza costa fino al bivio indicante il rifugio Giacoletti.
Da qui percorreremo un tratto di sentiero panoramico che ci permetterà di vedere la Valle Po e parte
della pianura del cuneese. Oltrepassato il caratteristico passaggio della cascata inizieremo la parte
più dura della salita. Una lunga serie di tornanti e prati in fiore ci accompagneranno fino al rifugio
Giacoletti (2741m) che raggiungeremo dopo circa 3:30 – 4 ore di cammino da Pian Melzè.
Sistemazione in dormitorio (52 posti) con obbligo di sacco lenzuolo a carico dei partecipanti.
Bagni in comune al piano terra, non ci sarà la possibilità di fare la doccia. Ciabatte a disposizione
all’ingresso.
Cena verso le ore 19, spegnimento delle luci in rifugio ed inizio del silenzio notturno alle ore 22.
Il giorno seguente partiremo verso le ore 8:00, breve discesa lungo un sentiero con qualche tratto
attrezzato con maniglie e staffe fino a raggiungere l’attacco del famoso Sentiero del Postino.
Breve risalita su staffe e maniglie, tratto di sentiero facile ma faticoso dotato di catene per agevolare
la salita; ancora qualche staffa e poi trasferimento su pietraia fino ad intersecare il più agevole
sentiero proveniente da Pian del Re. Da qui la salita si fa un po’ più intensa fino ad arrivare al Buco
di Viso (2882m), il primo traforo delle Alpi.
Attraverseremo il Buco di Viso, portare una pila frontale, uscendo sul territorio francese con una
splendida vista sulla verde Valle di Guil.
Ritorno o dal buco o dal colle delle Traversette posto ad un centinaio di metri a monte.
La discesa avverrà in parte sul sentiero di salita fino al bivio con il Sentiero del Postino che questa
volta si lasceremo alla nostra destra scendendo per una più comoda mulattiera. Giunti a Pian del Re
si potrà vedere la sorgente del fiume Po per poi scendere a Pian Melzè con arrivo previsto per le ore
14 – 14:30.
L’escursione proposta non presenta difficoltà tecniche.
Nella tariffa di acquisto sul carrello online è escluso il costo del rifugio che sarà pagato direttamente in struttura.
Il costo dei rifugio è di 54 euro per la mezza pensione (46 per i soci CAI), extra esclusi.
attivazione
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti e con verifica meteo/tracciato 24/48 ore prima della partenza. Riceverai una comunicazione email con le indicazioni del luogo di ritrovo, meteo ed i riferimenti del tuo accompagnatore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.