EMERGENZA COVID19 – REGOLE DI PARTECIPAZIONE ALLE ESCURSIONI/ATTIVITA’ MONVISOPIEMONTE
Per contenere il rischio di infezione al Covid19 anche MP chiede alla propria clientela di rispettare alcune semplici prescrizioni durante le attività di fruizione:
- produrre la propria autocertificazione sullo stato di salute, in caso di partecipazione di minore autorizzerà la registrazione della temperatura
Sarà fatto divieto di partire nel caso di:
– sintomi di infezioni respiratorie (febbre, tosse, raffreddore) o per i minori una temperatura superiore a 37,5
– contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione anche se non si hanno sintomi respiratori - di mantenere e rispettare sempre la distanza di sicurezza di almeno 1 metro di raggio (poco più di un braccio) da tutti i compagni di viaggio nei momenti di sosta; tale distanza andrà ad aumentare a 2 metri di raggio (due braccia e poco più) durante l’attività di camminata.
- avere sempre con sé più di una mascherina e utilizzare le stesse in caso si debba stare sotto le misure di sicurezza. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti
- utilizzare con frequenza una soluzione alcoolica disinfettante per le mani secondo le indicazioni COVID-19
- di non condividere strumenti, attrezzature e cibo
EMERGENZA COVID19 – REGOLE DI PARTECIPAZIONE AI TREKKING DI MONVISOPIEMONTE
Tutti i partecipanti ai trekking dovranno rispettare le raccomandazioni sanitarie messe in atto dai rifugi e quelle indicate dalle guide, in particolare:
- prima della partenza produrre la propria autocertificazione sullo stato di salute, al momento della partenza autorizzerà la guida alla registrazione della propria temperatura e di quella di minori se presenti
Sarà fatto divieto di partire nel caso di:
– sintomi di infezioni respiratorie (febbre, tosse, raffreddore) o per i minori una temperatura superiore a 37,5
– contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione anche se non si hanno sintomi respiratori
- all’aperto di mantenere e rispettare sempre la distanza di sicurezza di almeno 1 metro di raggio (poco più di un braccio) da tutti i compagni di viaggio nei momenti di sosta; tale distanza andrà ad aumentare a 2 metri di raggio (due braccia e poco più) durante l’attività di camminata
- all’interno dei rifugi di mantenere e rispettare sempre la distanza di sicurezza di almeno 1 metro di raggio con altri utenti, nonché con il personale del rifugio
- di avere con sé più di una mascherina e utilizzare le stesse in caso si debba stare sotto le misure di sicurezza. In caso si sporcasse o si bagnasse, è importante avere delle mascherine di ricambio e non rimanere sprovvisti, si consiglia di portarne minimo 4, consigliate 8
- di utilizzare con frequenza una soluzione alcoolica disinfettante per le mani, in particolare prima di entrare all’interno dei rifugi e al loro interno
- di portare con sé i guanti monouso e di utilizzarli ove richiesto
- di non condividere durante il viaggio e all’interno dei rifugi strumenti, attrezzature e cibo
- di portare con sé sacco a pelo e ciabatte (non saranno fornite coperte e cuscini nei rifugi)
- di rispettare scrupolosamente le indicazioni comunicate/pubblicate all’interno/esterno dei rifugi circa dove lasciare gli zaini, la circolazione all’interno, la disposizione ai tavoli, la disposizione nei dormitori, l’utilizzo dei bagni e le eventuali attività di disinfettanti da mettere in atto nei vari locali
- di portare con sé tutti i rifiuti prodotti durante in giro, in particolare quelli relativi ai dispositivi sanitari
- di comunicare tempestivamente alla guida eventuali problemi di salute
- partire con il buon umore perché non saranno poche attenzioni in più a sottrarmi la bellezza di un viaggio indimenticabile!