Domenica 22 giugno 2014, a Torre Pellice (To), la Fondazione Centro Culturale Valdese aprirà le porte gratuitamente; per tutta la giornata vi saranno presentazioni, degustazioni, visite, animazioni, stand, banchi libri e oggettistica.
La novità di quest’anno è costituita dalla presenza di produttori locali, in prevalenza nel campo del biologico, molti dei quali già aderenti alla Mappa Eco-solidale del Pinerolese, iniziativa partita nel 2013, in collaborazione con Pensieri in Piazza a Pinerolo e i gruppi di acquisto solidale, del quale anche la Fondazione fa parte.
Alle 11,30, orario ufficiale di apertura, sarà possibile dunque conoscere e “degustare” come aperitivo i prodotti del territorio (formaggi, succhi, marmellate, miele, pane…), nell’area del giardino della Fondazione. L’aperitivo sarà accompagnato da un intervento musicale del chitarrista Andrea Autiero.
Nel pomeriggio, il programma prevede innanzitutto l’inaugurazione, alle 15, di una mostra sulla figura di Jan Hus, riformatore boemo (1369-1415). La mostra s’intitola “Jan Hus nel 1415 e 600 anni dopo”, proviene dal museo hussita di Tabor (Repubblica Ceca), esarà aperta fino a fine agosto.
In esposizione vi saranno anche alcuni libri antichidella biblioteca.
Alle 16,30, in biblioteca, verrà fatta una presentazione dei progetti della Fondazione messi in atto grazie all’otto per mille ai valdesi, relativi alla catalogazione del fondo Piero Guicciardini (in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), e delle cinquecentine dei riformatori della Biblioteca Valdese, dal titolo: “L’eredità della Riforma. Il fondo Guicciardini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e le cinquecentine dei riformatori della Biblioteca Valdese”.
Due spettacoli, alle 16 e alle 17,30 presso la sezione etnografica del museo valdese, intratterrà grandi e piccini intorno alla novità del museo di quest’anno nel campo della didattica: il “teatro delle ombre”, che in questo caso narrerà le gesta di Giosuè Gianavello; alle 16,30 e alle 17,30, “Colora la tua sagoma di Gianavello”, un laboratorio per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.
Alle 17, al museo storico partirà una visita guidata alla storia secolare dei valdesi dall’inizio del movimento ai giorni nostri; mentre alle18 presso l’Archivio Storico verrà presentato “Febe”, la singolare vicenda del film muto che venne girato soprattutto nelle Valli Valdesi con attori e attrici locali, all’inizio degli anni ’20 del Novecento.
A conclusione di giornata, verso le 18,30 circa, si potrà godere nuovamente di un momento musicale a cura dei sassofonisti torinesi Alberto Agliotti e Davide Tilotta.
Ulteriori informazioni sono reperibili presso la Fondazione Centro Culturale Valdese (te. 0121 93 21 79).
Lascia un commento