
L’autunno si preannuncia con i suoi colori, improvvisamente mutanti lunghi i versanti dei monti, con i suoi odori, intensi e muschiati dopo le prime piogge, e con i suoi sapori, densi delle vendemmie e delle caldarroste. E’ la stagione delle raccolte e delle trasformazioni, del passaggio dall’intenso attivismo estivo (Giro del Monviso) a qualcosa di più ragionato e meditato, è la porta dell’inverno (Ciaspole del Monviso), lo preannuncia, ma lo tiene ancora a bada. E’ un momento importante per la conoscenza della vita e delle attività delle genti di montagna per conoscere la natura, i prodotti bio/naturali e le persone che abitano le valli del Monviso; un’occasione per portarsi a casa una spesa di quel buon cibo che spesso si trova a caro prezzo sugli scaffali di grandi catene del made in Italy. Una gita nei monti in autunno è sempre una gioia per lo spirito, a volte donano uno slancio le sfumature delle foglie e del sottobosco, altre volte le brume e le nebbie nel bosco, quasi sempre i primi freschi mattutini confortati da qualche bel momento di socialità. E poi come non ritornare fanciulli con le caldarroste appena saltate sulla fiamma viva, il loro profumo intenso ci riporta a momenti lontani, ma anche a nuove ed interessanti conoscenze fatte proprio durante il nostro lento cammino.

In autunno proponiamo dei trekking di uno o due giorni adatti ad un pubblico vasto, di buoni camminatori, ma non di esperti o sportivi, con noi possono viaggiare anche le famiglie con bambini.
Scopri tutte le partenze in calendario, per essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter, e partecipa anche tu, ti aspettiamo!
Lascia un commento