Questo viaggio ripercorre un tratto della lunghissima marcia, di circa 250 chilometri, che i valdesi fecero nel 1689 dopo gli anni difficili dell’esilio in svizzera (approfondimento storia valdese). Partiti dal Lago di Ginevra un gruppo di circa mille uomini di fede Valdese, capeggiati dal pastore Henri Arnaud, arrivarono a Bobbio, in alta Val Pellice, dopo continui scontri a fuoco con le truppe francesi, patimenti e marce estenuanti. Il Glorioso Rimpatrio si era compiuto…
Questo trekking, è possibile partire con noi viaggia nelle valli del torinese più vicine territorialmente a Monviso Piemonte e offre agli escursionisti sentieri così colmi di bellezze paesaggistiche e naturalistiche depositari di una pagina di storia sconosciuta ai più. Questo viaggio è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari (leggere Cosa Sapere).
Primo giorno: da Monfol a Pragelato, attraverso il Colle di Costa Piana
Dislivello in salita: 560 m.
Dislivello in discesa: 760 m.
Tempo di percorrenza: ore 5
Secondo Giorno: da Pragelato a Balziglia, attraverso il Col del Pis
Dislivello in salita: 1060 m.
Dislivello in discesa: 1240 m.
Tempo di percorrenza: ore 7
Terzo Giorno: da Balziglia a Ghigo di Praly, attraverso il Colle del Serre Vecchio
Dislivello in salita: 340 m.
Dislivello n discesa: 250 m.
Tempo di percorrenza: ore 4
Quarto Giorno: da Ghigo di Praly a Loc. Chiot d’la Tajà, attraverso il Col Giuglian
Dislivello in salita: 1000 m
Dislivello in discesa: 1300 m
Tempo di percorrenza: ore 8
Quinto Giorno: rientro a Bobbio Pellice e trasferimento in pulmino a Pinerolo
E’ consigliabile prenotare in anticipo i pernottamenti nei rifugi e verificare con i gestori le condizioni del percorso, considerando che a inizio stagione tratti del sentiero in quota possono essere ancora coperti di neve.