IL CASTELLO DELLA MANTA E LA CHIESA DI SANTA MARIA AL CASTELLO
E’ frutto di costruzioni diverse che si sono sovrapposte o aggiunte al nucleo dell’originario fortilizio risalente al XII secolo.
E’ all’inizio del Quattrocento che il castello inizia ad assumere l’aspetto attuale e, grazie all’opera della nobile famiglia dei Saluzzo della Manta, si trasforma gradualmente da castello medievale in palazzo signorile.
All’interno sono visitabili diversi ambienti prestigiosi: la Sala Baronale, una delle più stupefacenti testimonianze della pittura del gotico internazionale con un ciclo di affreschi raffigurante “Eroi ed Eroine” e la misteriosa rappresentazione della “Fontana della Giovinezza” sulla parete opposta, il cinquecentesco Salone delle Grottesche, dalla celebre volta riccamente decorata, e la bella galleria affrescata.
La vicina chiesa parrocchiale di Santa Maria al castello, risale al XV secolo. Nell’abside si trova un importante ciclo di affreschi quattrocenteschi raffiguranti episodi della vita di Cristo. Di particolare pregio sono le decorazioni della cappella funeraria del conte Michele Antonio, risalenti al XVI secolo.
Per maggiori informazioni:
www.fondoambiente.it
Telefono/fax: 0175/87822
e.mail: faimanta@fondoambiente.it