Partenze Monviso Piemonte
Non ci sono prodotti da mostrareAndremo a scoprire alcuni dei luoghi più belli ed interessanti del Gran Paradiso, ricca di storia ed interessanti spunti naturalistici. Potremo osservare la fauna tipica del Parco in un contesto paesaggistico unico nel suo genere, godere di panorami mozzafiato sulle valli e di splendide vedute sui numerosi laghetti alpini. Una tre giorni intensa ed emozionante coccolati dalle prelibatezze del Rifugio Savoia dove pernotteremo.
Proposta di Giro del Gran Paradiso guidata con accompagnatore
Difficoltà
Trekking accessibile ad escursionisti con la capacità di camminare per 6/7 ore al giorno.
Tempi e dislivelli
1° giorno
Lago del Serrù 2275 m / Colle della Terra e Lago Lillet / Rif. Savoia 2534 m
Dislivello +500 / 13 km
Parcheggeremo al Rifugio Savoia dove potremo lasciare parte del nostro carico.
Escursione di giornata sul primo dei 3 sentieri più famosi della zona del Col del Nivolet, l’itinerario per il colle della Terra e Lago Lillet permette di godere di una balconata naturale su tutta la Valle Orco e di apprezzare diverse bellezze naturalistiche tra le quali una serie di piccoli laghetti alpini, sino ad arrivare al famoso colle della Terra e subito dopo al bellissimo quanto panoramico lago Lillet, se fortunati la possibilità di osservare la fauna tipica del Parco nazionale del Gran Paradiso e volgendo lo sguardo verso sud si hanno grandi panorami sulle Levanne.
Questo il primo itinerario proposto per prepararsi ai successivi due giorni con due escursioni che ci porteranno oltre quota 3000.
2°giorno
Rif. Savoia 2534 m / Col di Rosset 3025 m
Dislivello +500 / 10 km
Il primo 3000 non si scorda mai e, perché non iniziare con uno dei più panoramici nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. In un mix di splendidi laghi alpini un semplice itinerario ci porterà dal verde delle praterie alpine sino all’ambiente roccioso tipico di queste quote al Col Rosset. Il panorama si apre alla Val di Rhêmes, e tutto intorno vette e ghiacciai alpini.
3° giorno
Rif. Savoia 2534 m / Col del Leynir 3084 m
Dislivello +580 / 11 km
Il col del Leynir, uno degli itinerari assolutamente da non perdere se si visita il territorio del col del Nivolet, sul confine tra Piemonte e Valle d’Aosta un percorso che si snoda tra praterie alpine, un susseguirsi di laghi glaciali ed una balconata a 360° che ci consente di ammirare il massiccio del Gran Paradiso e le vette più alte delle Alpi Graie dove il nostro sguardo entra nel territorio francese.
Panorami da cartolina che rimarranno per sempre nel cuore dopo un’escursione su questi straordinari angoli di territorio alpino.
Ritrovo
Piazzale lago del Serrù
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio eventi@monvisopiemonte.com

