Partenze Monviso Piemonte
Il Giro della Grigna si sviluppa all’interno del Parco della Grigna Settentrionale, in Lombardia tra Lario, Val d’Esino e Valsassina. Il Parco si sviluppa su di un territorio di più di 5000 ettari attorno al massiccio composto da Grigna Meridionale, o “Grignetta”, e Grigna Settentrionale, o “Grignone”.
La meravigliosa roccia calcarea, con le sue particolari formazioni, fa da cornice ad un mondo immutato nei secoli, felice risultato di un connubio equilibrato tra risorse naturali e presenza umana, tra boschi e pascoli, tra montagne superbe nella loro immobile bellezza e malghe, rifugi, sentieri per l’escursionismo e vie attrezzate per l’alpinismo.
Proposta di Giro della Grigna guidata con accompagnatore
“Si dice semplicemente “andare in Grigna” ma la Grigna non è una cima, la Grigna è un mondo”.
Riccardo Cassin
Difficoltà
Trekking accessibile ad escursionisti allenati con la capacità di camminare per 5/6 ore al giorno
Tempi e dislivelli
1° giorno
Rongio 340 m / Rif. Rosalba 1730 m
⇑ +1330m ⇓ -0 ⊗ +/- 5 h ⇔ 7,1 Km
Il punto di ritrovo per l’inizio del nostro Giro delle Grigne sarà località Rongio di Mandello del Lario (LC) da dove partiremo alla volta del Rifugio Rosalba al Colle Pertusio.
La prima giornata di trekking terminerà qui al rifugio Rosalba, che si può considerare uno dei balconi più belli sul Lago di Como.
2° giorno
Rif. Rosalba 1730 m / Rif. Brioschi 2410 m
⇑ +1550m ⇓ -880 ⊗ +/- 9:30 h ⇔ 17,6 Km
Scenderemo fino a Piani dei Resinelli, sempre con lo sguardo sul lago di Como, a questo punto inizieremo la nostra risalita sul versante opposto della Grigna.
Sarà una piacevole salita su una strada sterrata immersa nei boschi di faggio. Giunti al rifugio Antonietta, si lascerà la strada per iniziare la salita verso la cresta della Grigna Settentrionale, dalla quale potremo avere una splendida vista a 360° con in primo piano il gruppo del Monte Rosa.
La vetta della Grigna Settentrionale o Grignone possiamo dire che coincida con la posizione del Rifugio Brioschi, il rifugio scelto per il nostro secondo pernottamento.
3° giorno
Rif. Brioschi 2410 m / Rongio 340 m
⇑ +150m ⇓ -2140 ⊗ +/- 7 h ⇔ 14,4 Km
Dal Rifugio Brioschi inizieremo la nostra discesa verso il rifugio Bogani (1816m), sempre appagati dalla splendida vista.
Inizieremo a vedere gli effetti del carsismo, questa è infatti una zona ricca di grotte alcune ancora inesplorate.
Raggiungeremo poi il Rifugio Bietti – Buzzi (1719m), altro punto belvedere sulle Alpi, preceduto dalla caratteristica Porta Prada un arco naturale modellato dagli agenti atmosferici.
Gli ultimi sforzi saranno quelli che ci avvicineranno a Rongio, nostro luogo d’arrivo.
Ritrovo
Rongio, Mandello del Lario (LC), ore 10:30
Rientro
Rongio, Mandello del Lario (LC), ore 16:30
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 3 partecipanti. In caso di annullo, il trekking sarà rimborsato o emesso, su tua indicazione, un buono per un’altra partenza.
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio eventi@monvisopiemonte.com



















