Partenze Monviso Piemonte
Il giro della Civetta è un trekking di 3 giorni nelle Dolomiti Unesco venete, considerate dal grande alpinista Reinhold Messner le più belle tra tutte. Con il Giro della Civetta andremo a percorrere i sentieri della storia della Grande Guerra, i sentieri dei grandi alpinisti, paesaggi incantati dove il pino mugo la fa da padrone.
Proposta di Giro della Civetta guidata con accompagnatore
“Non esiste una montagna della mia vita ma lo diventa di volta in volta quella per la quale mi sto preparando.. quella che in un dato periodo riempie i miei sogni. Negli anni tra il 1964 e il 1969 la mia parete è stata la nord-ovest della Civetta, una muraglia di bellezza e incanto che ritengo ancor oggi la più bella parete delle Dolomiti.”
Reinhold Messner
Difficoltà
Trekking accessibile ad escursionisti allenati con la capacità di camminare per 5/6 ore al giorno
Tempi e dislivelli
1° giorno
Casera (Malga) della Grava 1627 m (Valle di Zoldo) / Rif. Coldai 2132 m (Valle di Zoldo)
⇑ +700m ⇓ -240 ⊗ +/- 4 h ⇔ 7,7 Km
Il punto di ritrovo per l’inizio del nostro Giro della Civetta sarà al Passo Duran, uno dei celebri passi dolomitici. Qui cercheremo di ridurre il numero di auto al minimo ed inizieremo la salita, sempre in auto, verso la Casera (Malga) della Grava a quota 1627m.
Le prime salite ci condurranno, tra boschi misti, verso la parete sud della Civetta andando ad agganciare il Sentiero Tivan. Il sentiero diventa misto pietre, ambiente rude ma affascinante. Compiendo un lungo semicerchio in senso antiorario si arriva al Rifugio Sonino al Coldai, il rifugio dove trascorreremo la nostra prima notte.
2° giorno
Rif. Coldai 2132 m (Valle di Zoldo) / Rif. Vazzoler 1714 m (Valle Corpassa)
⇑ +430m ⇓ -800 ⊗ +/- 5 h ⇔ 10,8 Km
Dal Rifugio Coldai ci sposteremo al rifugio Tissi per godere della vista della parete nord-ovest della Civetta, la parete delle pareti, dove i più grandi alpinisti dei primi del ‘900 si cimentarono in ardite scalate. Per farlo seguiremo un percorso pressoché pianeggiante, in un contesto di relax e piacere.
Giunti al Rifugio Tissi ci prenderemo un attimo per riposarci e godere del panorama: da una parte la grandissima muraglia della nord-ovest della Civetta e dall’altra Alleghe ed il lago omonimo.
Riprenderemo la marcia in direzione della Valle Corpassa passando sotto Torre Venezia, l’incredibile torrione che chiude la grande parete.
In leggera discesa, immersi in un boschetto che ci regalerà un po’ di fresco, arriveremo al Rifugio Vazzoler.
3° giorno
Rif. Vazzoler 1714 m (Valle Corpassa) / Casera (Malga) della Grava 1627 m (Valle di Zoldo)
⇑ +870m ⇓ -940 ⊗ +/- 6 h ⇔ 10,2 Km
Ultimo giorno, ultime fatiche..
Inizieremo con un tratto su strada silvo-pastorale in leggera discesa fino ad imboccare il sentiero sotto Torre Trieste che, con una faticosa ma appagante salita, ci condurrà alla Forcella delle Sasse.
Torre Trieste, la torre dove Cassin e Carlesso scrissero pagine importanti dell’alpinismo.
Oggi, Torre Trieste e la dirimpettaia Cima Moiazza, sono i punti di lancio di chi pratica base jumping con la tuta alare, adrenalinico sport .
Dopo avere raggiunto la forcella possiamo dire che le salite sono finite. Da qui una piacevole discesa ci condurrà alla Casera della Grava, nostro luogo di arrivo.
Ritrovo
Passo Duran, ore 13.30
Rientro
Passo Duran, ore 15 circa
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 3 partecipanti. In caso di annullo, il trekking sarà rimborsato o emesso, su tua indicazione, un buono per un’altra partenza.
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio eventi@monvisopiemonte.com









