Questa idea di Traversata del Monviso propone un trekking di sei giorni che collega l’alta val Varaita alla val Pellice nei luoghi simbolo dell’escursionismo alpino del Piemonte.
Si parte da Castello di Pontechianale e ci si immerge nel bosco di pino cembro più esteso delle Alpi, l‘Alevè, che con i suoi colori e profumi prepara lo spirito alla traversata di ambienti che si fanno più selvaggi.
Si attraversano i passi san Chiaffredo e Gallarino per arrivare allo storico rifugio Quintino Sella. Da qui il colpo d’occhio verso la pianura e il grande lago di Viso, ai piedi del Re di Pietra, infondono soggezione e rispetto per la natura.
Il viaggio continua verso il rifugio Giacoletti sul colle Losas, sconfinando così nell’alta val Po, fino al Buco di Viso, primo traforo alpino realizzato alla fine del XV secolo dal Marchese Ludovico II di Saluzzo.
La traversata del Monviso continua in val Pellice, con la sua storia e la bellissima conca glaciale del Prà, con le tappe ai rifugi Barbara e Jervis.
La bellezza dei paesaggi attraversati, unita ai dislivelli modesti, fanno di questo trekking delle valli del Monviso una proposta di viaggio adatta anche a famiglie dinamiche e curiose.
La presenza di vari rifugi nel percorso, facilita la scelta dei tempi e modi di percorrenza, agevolata anche da un calendario di partenze con guide naturalistiche.
Primo Giorno: da Castello di Pontechianale al rifugio Grongios Martre, cena di benvenuto
Dislivello in salita: 150 m.
Dislivello in discesa:
Tempo di percorrenza: ore 1
Secondo Giorno: dal rifugio Grongios Martre al rifugio Quintino Sella, per i passi di San Chiaffredo e Gallarino
Dislivello in salita: 1000 m.
Dislivello in discesa: 150 m.
Tempo di percorrenza: ore 6
Terzo Giorno: dal rifugio Quintino Sella al rifugio Giacoletti, per il Colle del Viso e il Lago Chiaretto
Dislivello in salita: 500 m.
Dislivello in discesa: 400 m.
Tempo di percorrenza: ore 4
Quarto Giorno: dal rifugio Giacoletti al rifugio Barbara per il “Sentiero del Postino” e il Colle Armoine
Dislivello in salita: 300 m + 400 m per il Buco di Viso e il Colle delle Traversette
Dislivello complessivo in discesa: 1350 m (350 m + 950 m) + 400 m dal Buco di Viso e Traversette.
Tempo di percorrenza: 4 ore + 2 ore e 30 per il Buco di Viso e Traversette.
Quinto Giorno: dal rifugio Barbara al rifugio Jervis, passando dal colle Barant e poi nella splendida conca del Prà
Dislivello in salita: 650 m.
Dislivello in discesa: 670
Tempo di percorrenza: 5 ore
Sesto giorno: mattina rientro a Villanova e ritorno in bus a Castello di Pontechianale
Dislivello in salita: 0 m.
Dislivello in discesa: 500 m.
Tempo di percorrenza: 2 ore + 2 bus