Partenze Monviso Piemonte
Non ci sono prodotti da mostrareIl Giro Alpe Devero è la traversata Formazza Devero ad anello da compiere in 4 giorni, dove andiamo a scoprire un angolo del Piemonte, dove tra il XII e XIII secolo una popolazione del Vallese, i Walser, per cause non del tutto chiare si spinse verso sud colonizzando in parte anche le Alpi italiane.
Partiamo dalla Val Formazza, testimonianza ancora oggi di una delle comunità Walser più importanti in Italia, passiamo dalla magnifica conca del Devero per poi rientrare in Val Formazza, completando quindi un anello.
Un trekking dalla forte connotazione storica e naturalistica, panorami mozzafiato inseriti in un percorso mai troppo faticoso.
Difficoltà
Trekking accessibile ad escursionisti allenati con una buona preparazione fisica e la capacità di camminare per 5/6 ore al giorno
Proposta di Giro dell’Alpe Devero guidata con accompagnatore
Tempi e dislivelli
1° giorno
San Michele Formazza 1250 m / Rif. Margaroli 2194 m (Valle Formazza)
Dislivello +850 / 10 km
Il cammino inizia dalla frazione San Michele di Formazza; si prende la ciclabile fino a Ponte per poi salire prima su sentiero, poi lungo una bella carrozzabile, prima con vista sulla valle, poi su pendenza meno sostenuta lungo la valle ammirando l’Arbola, si arriva al Rif. Margaroli sopra il lago Vannino.
2° giorno
Rif. Margaroli 2194 m (Valle Formazza) / Rif. Castiglioni 1640 m (Alpe Devero)
Dislivello +600 / 17 km
La seconda tappa ha due alternative, una più corta e impegnativa, l’altra più lunga e meno faticosa. Scegliamo quest’ultima via, dove abbiamo l’occasione di passare altri due laghi e due colli, Passo Busin e Bocchetta della Valle attraversando stupende praterie alpine d’alta quota dove si produce il Bettelmatt. Prima di giungere all’Alpe Devero e al Rif. Castiglioni si passa dall’Alpe Crampiolo, villaggio che non teme confronti con quelli dolomitici.
3° giorno
Rif. Castiglioni 1640 m (Alpe Devero) / Rif. Zum Gora 1510 m (Valle Formazza)
Dislivello +800 / 17 km
Dalla piana del Devero risaliamo gli alpeggi sotto il monte Sangiatto (per chi vuole è possibile fare una deviazione e ammirare un panorama a 360° sull’Ossola) fino alla Bocchetta di Scarpia e affrontare la lunga discesa fino a Salecchio Superiore, stupendo villaggio Walser dove si trova il caratteristico Rif. Zum Gora.
4°giorno
Rif. Zum Gora 1510 m (Valle Formazza) / Valdo 1270 m (Valle Formazza)
Dislivello +320 / 12 km
L’ultimo giorno è un viaggio nel tempo fra i villaggi di Case Francoli, Torp e S.Antonio dove ancora oggi è in vigore l’ordinamento comunitario di alpi e boschi, fondato sulla divisione in “quartieri” di beni comuni, che assegna ai vari consorzi la proprietà comunitaria dell’intero territorio della valle. Gli ultimi 4km si svolgono su una bella pista ciclabile in piano, l’ideale per concludere in relax il trekking.
Ritrovo
Gravellona Toce ore 9.00 o San Michele ore 10.00
Rientro
Valdo ore 15.00 circa
Partecipanti
L’escursione si attiva con un minimo di 4 partecipanti, massimo 9
Abbigliamento e info utili
Cosa Sapere
Info
Responsabile Monviso Piemonte tel. +39 3496739553 Fabio eventi@monvisopiemonte.com














