Nella piccola frazione di Villaretto qualche anno fa è nata l’idea di offrire alle persone un pane buono e genuino come quello di una volta; riportando alla luce antiche ricette di famiglia che andavano perdendosi. E’ nata così l’azienda agricola Forno Fenoglio che ha deciso di puntare sulla massima qualità delle proprie lavorazioni e per far questo ha deciso di coltivare direttamente in campi biologici le materie prime utilizzate nella trasformazione del forno. Una piccola e verificabile filiera che nelle campagne del pinerolese coltiva diverse e pregiate varietà di frumento superiore e l’antico mais da polenta Pignoletto giallo, avendo cura di preservarne i semi anno per anno e scegliendo appezzamenti di terreno isolati per evitare contaminazioni da specie comuni. Dopo la mietitura segue la macinatura a pietra e si ottengono farine ricche di sali minerali e crusca, ingrediente base per tutti i prodotti ( vendute al pubblico in pacchi da 1kg/5kg/25kg) e consigliate per la produzione di pane, dolci e pasta fresca. Il pastino è costruito come una struttura d’altri tempi, e qui tutti i procedimenti di lavorazione vengono effettuati a mano come una volta e la cottura del pane e della pasticceria avviene nel grande forno a legna, che firma con il suo sapore inconfondibile gli aromi.
IL PANE
Viene realizzato con lievito madre a lunga lievitazione e farine macinate a pietra, la specialita’ e’ il Barbaria’ ovvero segale e grano coltivati e macinati insieme che danno alla luce un pane integrale dal gusto e profumo speciale tipico della zona e poi pane di campagna, farro, stiraj piemontesi e micchette alla frutta e noci tutti impastati utilizzando farine della filiera Fenoglio. Importantissime sono le 24 ore necessarie per la lievitazione naturale con lievito madre che inizia a nutrirsi della maglia glutinica e rende il pane molto digeribile ed adatto anche a tutte le persone che a causa delle moderne farine raffinate iniziano ad accusare intolleranze. Prodotto 100% a km0.
LA PASTICCERIA TRADIZIONALE PIEMONTESE
Il cavallo di battaglia del forno Fenoglio sono sicuramente le Batiaje –Maria Moneja- paste di meliga realizzate da un’antica ricetta di fine 1800 tramandata in famiglia; deliziose da sole e molto adatte ad accompagnare zabaione e gelato alle creme dove l’ingrediente principale e’ il mais Pignoletto giallo e burro locale di prima qualità.
Ricercati dagli intenditori anche i baci di dama con nocciole Piemonte tonda gentile trilobata e cioccolato fondente (80%) ed i torcetti da inzuppo tipici dei bar-bottega di inizio novecento.
Fanno da cornice alla piccola Azienda frutteti di mirtilli e noccioleti BIO disponibili per la vendita al pubblico in stagione di raccolta (giugno-luglio).
Dove trovare i prodotti del Forno Fenoglio
MARTEDI’ E GIOVEDI’ RITIRO IN LABORATORIO O COSEGNA A DOMICILIO PREVIA PRENOTAZIONE ALMENO IL GIORNO PRIMA LA FORNATA.
MERCOLEDI’ AL MERCATO DI SALUZZO 8,00-12,30 SOTTO L’ALA DI FERRO DEI PRODUTTORI AGRICOLI
IL SABATO PRESSO “LA TOMINERA” IN VIA BIBIANA 86 BAGNOLO PIEMONTE 8,00-12,30
Gruppi di acquisti forniti
-GAS S. SECONDO DI PINEROLO
-GAS PINEROLO STRANAMORE
-GAS AVIGLIANA
-GAS MONCALIERI LA CITTA’ CHE CRESCE
-GAS.OTTO LINGOTTO
-GAS LA CAVAGNETTA CORSO REGINA
Per prenotazioni ed informazioni telefonare al 3336881075/telefono/whatsApp/sms o all’indirizzo di posta elettronica Mauryfenoglio@hotmail.it
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][nggallery id=100]
[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Lascia un commento