Prima o poi ti chiedi se i filtri fotografici possono realmente servire… A mio avviso sono quasi indispensabili, ma facciamo chiarezza e vediamo quali scegliere. In questo articolo parlo esclusivamente dei filtri circolari che si avvitano al nostro obiettivo.
Prima dell’acquisto verificare il diametro della vostra lente, così da acquistare il filtro della medesima dimensione.
Filtro Polarizzatore
Se fai foto naturalistica (o in esterna) non potrai fare a meno di un filtro polarizzatore.
Questo filtro permettere di controllare il riflesso, saturare i colori e dare un effetto che è quasi impossibile riprodurre in post-produzione.
Si nota molto bene sul cielo e nell’acqua… con un polarizzatore il contrasto fra nuvole e cielo è molto accentuato, mentre se scatto uno specchio d’acqua risulta trasparente e senza riflesso.
L’effetto si può regolare in base alle esigenze ruotando il filtro; per esempio in montagna dove il cielo è spesso già molto contrastato si può chiudere meno.
Questo filtro assorbe luce, quindi verificate l’esposizione, tenendo presente che toglie circa 2 stop.
Filtro UV
É trasparente e riduce l’effetto dei raggi ultravioletti presenti specialmente in montagna. Questi raggi nello scatto danno una dominante blu/azzurra in particolare nelle zone d’ombra e aumentano l’effetto foschia spesso presente ad alta quota. Utile, ma non indispensabile come il polarizzatore
Filtro ND
Esiste di varia densità da più chiaro (ND 2) a molto scuro (ND 400) e non altera il colore degli scatti. Serve per allungare i tempi e dare creatività agli scatti; un classico esempio sono le foto all’acqua che diventa “setosa” o le scie dei fari lungo un corso di una città.
L’utilizzo di questo filtro è possibile solo con la fotocamera posta su un cavalletto; non è quasi mai indispensabile, ma serve per dare quel tocco in più al tuo scatto.
Quali scegliere?
Sul mercato ne esistono di tutti i tipi, da 5€ a più di 100€ l’uno. Sconsiglio quelli super economici perché molte volte creano aberrazioni e flare molto brutte.
Vi consiglio, invece, quelli della Haida; non sono i top sul mercato, ma offrono comunque una buona performance. Se volete una qualità ancora migliore indirizzatevi sugli Hoya.
Su Amazon si trova il trittico Haida Uv+Pol+Nd400 a circa 90€. Lascio il link http://goo.gl/BqAxXU per lenti con diametro 77mm ma si trovano anche per altre.
Lascia un commento