Ciaspolata notturna senza particolari difficoltà quella di Pian Ceiol ( 2100 m.) nel vallone di Bellino. Il ritrovo della gita è previsto a Casteldelfino per le ore 17,30 a seguire ci si trasferirà in auto fino al Rifugio Melezè (1812 m). Da qui procederemo verso la borgata di Sant’Anna (1850 m) dove potremo apprezzare le costruzioni alpine e dove risalta , sulla porta della chiesetta, una bellissima meridiana tipica di questi territori.
Oltrepassata la borgata ci inoltreremo in direzione dell’evidente monolite di Rocca Senghi che, in bilico sul pendio, domina la vallata. La leggenda narra che Rocca Senghi sia stata scagliata dal Creatore durante una sfida con il Diavolo, geologicamente invece è un grande mistero. La sua forma, la sua dimensione e la sua formazione geologica sono perfettamente combacianti con la porzione di roccia mancante dal Pelvo di Ciabrera.
Molto meno misteriosa è la costruzione militare presente sulla cima di Rocca Senghi in quanto risale al periodo tra le due Guerre. Fa parte del grande sistema difensivo voluto da Mussolini per proteggere le Alpi da invasioni nemiche.
Dopo avere lasciato un po’ in disparte Rocca Senghi raggiungiamo la nostra meta: Pian Ceiol. Pian Ceiol, in estate, è zona di pascolo per bovini, ovini e caprini grazie all’ampio pianoro e ai non troppo ripidi pendii. In inverno è meta di escursioni con le ciaspole e zona di passaggio per scialpinisti e cascatisti.
La ciaspolata notturna nel Vallone di Bellino rientra tra le proposte di Monviso Piemonte, tutte le informazioni le troverete sul sito.
Lascia un commento