cosa # INCONTRO INFORMATIVO TURISMO SOSTENIBILE A DUE PASSI DA TORINO
dove # CASCINA ROCCAFRANCA, VIA RUBINO 45 TORINO
quando # GIOVEDI’ 4 DICEMBRE, RITROVO ORE 21,00
info # EVENTI@MONVISOPIEMONTE.COM o 3496739553 – CASCINA ROCCAFRANCA
Far conoscere il territorio delle valli del Monviso (MABUnesco), le sue peculiarità culturali e paesaggistiche è da anni il lavoro svolto dall’associazione culturale Sassi Vivaci di Barge, che fin dal 2008 sostiene nelle valli del Monviso (val Pellice, Po, Varaita, pinerolese e saluzzese) il progetto di promozione territoriale “Altramontagna”, diffuso con il marchio MonvisoPiemonte. Sassi Vivaci si ripropone, come recita lo statuto, di “concorrere allo sviluppo e alla promozione culturale, sociale, ambientale e turistica, con particolare attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’area territoriale del Monviso e in generale dei territori montani e pede-montani del Piemonte, evidenziandone le realtà di pregio naturalistiche, culturali, storiche, sociali ed enogastronomiche”; in quest’ottica, da alcuni mesi, ha intensificato le attività di promozione inerenti ai prodotti biologici e naturali e ha costituito il paniere GustaMonviso. Il progetto Altramontagna ha ottenuto nel tempo sostegni da parte di enti pubblici e privati e recentemente il riconoscimento di “bandiera verde” da Legambiente-Carovana delle Alpi. Dall’incontro, a inizio 2013, con La “Mappa Eco-solidale del Pinerolese”, che si occupa studio di fattibilità intorno a problematiche di sostenibilità ambientale, etica del lavoro, commercio equo e biologico, è nata l’idea di presentare le attività svolte attraverso alcuni incontri con realtà associative sviluppate a Torino. Il primo appuntamento è per Giovedì 4 dicembre alle ore 21 presso il Centro Culturale Cascina Roccafranca, in via Rubino 45 a Torino, al “Tavolo di turismo responsabile”. Questa realtà torinese collabora con l’associazione “Viaggi solidali”, affiliata a sua volta all’Associazione Italiana Turismo Responsabile, organizzando viaggi all’estero, ma anche incontri con la Torino degli immigrati. Considerato l’interesse di questo gruppo verso le realtà territoriali prossime a Torino improntate all’eco-sostenibilità, a un turismo dolce e incentrato sulla relazione, Sassi Vivaci crede che la proposta MonvisoPiemonte possa cogliere in questo contesto interesse e partecipazione. Nella serata si racconterà delle attività invernali, delle ciaspole del Monviso, le storie dei produttori del paniere GustaMonviso e si potranno assaggiare i loro prodotti. L’incontro è aperto a tutti, per ogni informazione contattare Sassi Vivaci al 3496739553 o direttamente Cascina Roccafranca.
Lascia un commento